Presentazione del libro “Quasi…haiku” di Silvia Rossetti.
al Caffè Culturale presso la libreria LIBRI AL CENTRO in Via Vegezzi 4,
Pennellare una poesia? Dipingere con una metrica strettissima? Pittura e poesia sono molto più vicine di quanto si possa immaginare. Come i cubisti seguivano una loro “metrica” così l’haiku è la tecnica usata da Silvia Rossetti che ha presentato il suo libro e ci ha permesso di leggerne le brevi poesie che in soli tre versi dalla metrica molto rigorosa (5-7-5 sillabe) dipingono un’intera visione.
E’ stata una serata magica, con molto pubblico, dove è stato possibile davvero lasciarsi incantare da questi versi rapidi, sintetici, che con pennellate rapide producono immagini intense, poetiche, penetranti.
Il libro è acquistabile presso la libreria LIBRI AL CENTRO in via Vegezzi 4, www.librialcentro.ch
Si è svolta Giovedì 14 Marzo la performance Violino e Poesia
Video integrale dell’evento
La Poesia sta alla letteratura come il Violino sta alla musica. E’ il canto dell’Essere Umano, è la voce che l’anima assume per esprimersi. Sono questi i temi che dal mese di marzo verrano sviluppati con cadenza regolare al Caffè Culturale di Lugano. Occasioni per far dialogare la musica con la poesia, la letteratura con gli strumenti musicali e le sonorità più originali. Nella serata del 14 marzo è stata la volta di Maristella Patuzzi, celebre violinista ticinese, ad accompagnare la lettura di poesie scelte da Marco Cassiano tra diversi autori moderni, sia famosi (Ungaretti, Montale, Sinisgalli, Rodari, Penna) che meno conosciuti o addirittura inediti. Alcune poesie hanno riscosso un elevato gradimento da parte del pubblico che ha trovato la serata e la scelta molto piacevole. Le parole e le note musicali si sono fuse in uno spettacolo originale che ha toccato l’anima dei partecipanti.
Il pubblico è intervenuto direttamente, ascoltando l’esegesi di alcune poesie e commentando quelle più significative. La poesia preferita, che ha riscosso un applauso a scena aperta, è stata “Alle 5 della sera” che qui riportiamo:
Alle 5 della sera,
d’inverno fa buio presto
e accendo la luce.
Ma mi accorgo
che non ho la luce,
perché sono povero.
Alle 5 della sera,
d’inverno fa molto freddo
e accendo la stufa.
Ma mi accorgo
che non ho la stufa,
perché sono povero.
Alle 5 della sera,
d’inverno sferza il vento
e chiudo la finestra.
Ma mi accorgo
che non ho finestre,
perché sono povero.
E allora,
mi metto sotto le coperte.
Ma mi accorgo
che non ho coperte
e nemmeno il letto,
perché sono povero.
Alle 5 della sera,
d’inverno mi guardo allo specchio.
Ma mi accorgo
che non esisto,
perché sono povero.
Inoltre, a sorpresa, Maristella Patuzzi ha eseguito dei brani per illustrare dal vivo le emozioni connesse alla poesia “Il Violino” che qui riportiamo:
Sì è concluso l’evento e tra poco sarà online il video integrale della serata che è stata emozionante per gli ospiti ed anche per il relatore, per l’intensa partecipazione e per i temi trattati. Anita Python ci ha allietato con le sue note di violino.
Ecco il comunicato stampa originale:
Avete una poesia nel cassetto, un racconto che non avete mai osato far leggere, una vena letteraria o poetica che volete mettere alla prova? Venite a trovarci ed insieme all’accompagnamento musicale del violino di Anita Python potremo leggere o potreste leggere voi stessi le vostre creature.
Avremo una saletta dedicata al piano superiore.
I contributi saranno pubblicati sul sito del Caffè Culturale e creeranno le basi per un concorso che poi lanceremo.
Non tenete i vostri scritti nel cassetto e mandateli ad info@caffeculturale.ch così che possiamo preparare la vostra serata. Il pubblico ascolterà e magari coglieremo l’occasione per darvi qualche suggerimento su come sbloccare la propria vena narrativa o poetica.