Il tuo carrello

La Sentinella del Papa

Scritto da Marco Cassiano. Inserito in Eventi precedenti

 Il 10 ottobre al Caffè Culturale di Lugano si è svolta la presentazione del libro “La Sentinella del Papa”

YouTube player


La Sentinella del Papa

Patrizia Debicke van der Noot, scrittrice italo-lussemburghese, esperta di crimini seriali e grande appassionata di storia, è stata ospite del Caffè Culturale per presentare il suo libro giallo “La Sentinella del Papa” che ha come protagonista una guardia svizzera.

Roma 1506: il vescovo Burcardo viene torturato e ucciso mentre è  in compagnia di una cortigiana. Le indagini vengono affidate a Julius von Hertenstein, ufficiale della Guardia Svizzera pontificia, valoroso soldato, uomo di lettere, ma soprattutto abile investigatore. I delitti continuano e gli indizi sembrano indicare degli omicidi rituali. Anche la famiglia di papa Giulio II è minacciata e, per proteggerla, “la sentinella del papa” von Hertenstein dovrà ricorrere a tutta la sua astuzia e alle sue capacità deduttive. Fanno da cornice al romanzo numerosi personaggi storici, tra i quali: Cesare Borgia, Niccolò Machiavelli, Alessandro Farnese e la divina cortigiana Imperia. Giallo e romanzo di costume si fondono perfettamente in questo delizioso romanzo. 
Nell’incontro con l’autrice ci siamo lasciati portare nel Rinascimento e siamo entrati nelle stanze segrete di Roma, vista dal Vaticano. E’ emersa una grande passione per le Guardie Svizzere che da secoli proteggono il Papa con onore e professionalità. I partecipanti hanno potuto acquistare il libro autografato dall’autrice.

Malerbe: la poesia che si lascia ascoltare

Scritto da Marco Cassiano. Inserito in Eventi precedenti

Il 17 Ottobre 2013 si è svolta la presentazione del libro di poesie di Raffaele Sabatino: Malerbe.

YouTube player

 

La poesia è noiosa? I poeti sono degli eremiti che vivono fuori dal mondo? La poesia nasce sempre da una vita disagiata e da personalità ipersensibili con una certa sfortuna esistenziale?

Assolutamente no. Anzi.

Raffaele Sabatino è un manager italiano che vive e lavora a Zugo con tutta la sua felicissima famiglia, è una persona serena e tranquilla. Eppure nelle sue dita si nasconde una capacità poetica incredibile, musicale, profonda, ermetica ed intellegibile al tempo stesso.

Giovedì incontriamo l’autore e parliamo con lui di Poesia, dibattendo insieme al pubblico su cosa sia veramente la Poesia, cosa sia Poesia e cosa no. La serata si prevede accesa.

In questa occasione l’autore ha firmato le copie del suo libro Malerbe, una collezione di poesie da non perdere, molto piacevoli. www.librialcentro.ch

Moderatore: Marco Cassiano (anche lui poeta).

malerbe

Liuto e Violoncello

Scritto da Marco Cassiano. Inserito in Eventi precedenti

Paolo Lova e Lorena Borsetti

presentano al Caffè Culturale

Giovedì 31 Ottobre alle 19.00 hanno suonato

LE MUSICHE, LE LIRICHE, I CANTI

nel mondo medievale dal 1200 al 1400

YouTube player

Attraverso brani musicali tratti da alcuni dei manoscritti medioevali più importanti tratti da Cantigas de Santa Maria, Livre Vermeil, Laudario di Cortona, Codice Magliabechiano, Codex Calixstinus, Oxford Bodleian Library, London British Library, Faenza Codex, e da codici di polifonisti fiamminghi del XV secolo si ascolteranno danze, ballate e canti delle colte e fastose corti europee, presso le antiche famiglie nobili dove menestrelli, trovatori, trovieri esercitavan l’arte del suonare, cantare e recitare.

Si passerà dall’ antica monodia alle forme più complesse dei più tardi contrappunti polifonici secondo un percorso che le sonorità degli strumenti storici sapranno rievocare, trasportando l’ascoltatore in un mondo di suoni la cui estetica ha rappresentato e rappresenta la nostra storia.

IL LIUTO E LA LIRA  a margherita regina d’italia  (Odi Barabariche g. Carducci – v 1-28)

Quando la Donna Sabauda il fulgido sguardo al lïuto reca e su ’l memore ministro d’eroici lai la mano e l’inclita fronte piega, commove un conscio spirito l’agili corde, e dal seno concavo mistico la musa de’ tempi che fûro sale aspersa di faville d’oro;  e un coro e un canto di forme aeree, quali già vide l’Alighier movere ne’ giri d’armonica stanza, cinge l’italica Margherita

“Io — dice l’una, cui la cesarie inonda bionda gli omeri nive e gli occhi natanti nel lume de l’estasi chiedono le sfere —  io son, regina, — dice – la nobile Canzone; e a’ cieli volai da l’anima di Dante quand’egli nel maggio angeli e spiriti lineava.
Io del Petrarca sovra le lacrime passai tingendo d’azzurro l’aere e accesi corone di stelle in su l’aurea treccia d’Avignone. Non mai piú alto sospiro d’anime surse dal canto. Di te le laudi a’ due leverò che l’Italia poeti massimi rivelaro

Buon ascolto

Programma della serata

CANTIGAS DE SANTA MARIA

A que por muy

Santa Maria  strela do dia

Santa Maria amar

LIVRE VERMEIL

Stella Splendens

CANTIGAS DE SANTA MARIA

77 – 119

 MANOSCRITTO DI LONDRA

Parlamento

CANTIGAS DE SANTA MARIA

Como Poden

FRANCESCO LANDINI

Questa Fanciulla

 LIVRE VERMEIL

Imperayritz

ANONIMO

De hors Lonc

 ANONIMO

Ahi Amours

FRANCESCO LANDINI

Echo La Primavera

REAL MONASTERO DE L’ESORIAL

Non è Gran Causa

CANTIGAS DE SANTA MARIA

Tanto Sonda Gloriosa

JACOPONE DA TODI

Troppo Perde Il Tempo

CANTIGAS DE SANTA MARIA

Des Oge Mais

ROMAN DE FAUVEL

Favellandi Vicium

CANTIGAS DE SANTA MARIA

Par Nos De Dulta Tirar

CARMINA BURANA

LORENA BORSETTI

violoncellista, nata a Biella il 20/09/1967, suona dal 1986 in diverse formazioni: orchestra “Rosetta” di Vercelli, orchestra barocca “C.I.M.A” (centro italiano di musica antica) di Roma e Novara, orchestra sinfonica del teatro Coccia di Novara, compagnia “La nuova operetta” di Nadia Furlon presso i più importanti teatri d’Italia, orchestra “Il nuovo carro di Tespi” di Torino, orchestra “Progetto musica”  di Biella, fa parte del quintetto “Gilgamesh” di Biella, del trio “Les Nuances” di Torino, ha lavorato con Michele Placido in formazione di sestetto nei suoi spettacoli in tour per l’Italia, orchestra “Filarmonica Biellese”, “Orchestra Giovanile del Piemonte” di Ivrea. Collabora con diverse formazioni cameristiche.

E’ presidente e socio fondatore dell’Associazione culturale S.A.M di Vigliano Biellese

PAOLO LOVA

Suona liuto medievale, ud, saze, liuti arabi, egiziani, lavta, citola,quinterna

Ha studiato liuto medievale e mandolino barocco presso il Conservatorio Pedrollo di Vicenza e musica di insieme presso il Centro Studi Piemontese di Musica Antica di Biella con Davide Rebuffa., il Conservatorio Vivaldi di Alessandria e diverse Master class con Paul Beier, Francesco Marincola, Terrel Stone, Paul O’Dette, Stefano Albarello.

Da anni si dedica alla ricerca storica di manoscritti antichi e alla loro trascrizione eseguendo in concerto musica medievale originale, creando particolari arrangiamenti che pur mantenendo la loro origine storica offrono all’ascoltatore un vero e proprio viaggio sonoro nel tempo.

Collaborazioni con: Giovanna De Liso, Stefania Priotti, Mauro Basilio, Elisa Fighera, Anna Siccardi, Tabitha Maggiotto, Ethel Onnis. Gabriele Francioli e Gianni Scarabottini, Artisti coro della Scala di Milano: Silvia Chiminelli, Olga Semenova, Catia Magnani, Nina Almark ; Triaca Musicale: Mara Colombo, Maria Chiara Demagistri, Costanza Daffara, Patrizio Rossi. 

Fondatore dell’Ensemble Pricipio di Virtù (Katia Zunino arpa – Piero Leonardi voce- Massimiliano Andreo percussioni), che ha vinto il premio Italia Medievale(ed. 2006) ed il Festival dei menestrelli di Offagna (ed. 2008).

2011 partecipazione al Festival Musique du Monde a Djerba (Tunisia)

Si esibisce in concerti in Italia e all’estero, riscotendo sempre lusinghieri apprezzamenti)